Ecco cosa bolliva in pentola, un delizioso stufato di cavolfiore!
Con il freddo fuori quello che ci vuole è qualcosa di caldo ed accogliete che riscaldi, questo stufato fa il suo dovere!
Saporito e cremoso vi riempirà di davvero di gioia, soprattutto se mangiato in famiglia!
Ecco come ho fatto 👇🍁
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per lo Stufato di Cavolfiore
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa tagliate a pezzetti non troppo piccoli sedano, carota e cipolla. Metteteli nella pentola di ghisa. Aggiungete anche l’aglio tritato, il burro (o la margarina) l’alloro, il rosmarino ed i chiodi di garofano. Se non avete la pentola di ghisa va bene anche una pentola normale. Accendere il fuoco e fare soffriggere a fuoco dolce, in modo che le verdure “sudino” ma non brucino. Potete anche coprire col coperchio.
Intanto preparate le vostre cime di cavolfiore. Usate solo la parte “fiorita” e tenere il gambo per un bel minestrone!
Quando il soffritto sarà pronto aggiungete il cavolfiore e fate insaporire qualche minuto.
Dopo di che potete aggiungere i due cucchiai di farina. Mescolate bene in modo che non si formino troppi grumi. Salate e pepate e coprite il tutto con la vostra birra scura.
Fate restringere il sugo. Sarà pronto quando sarà bello denso e cremoso. Ricordatevi di mescolare di tanto in tanto.
Nel mentre schiacciate con una forchetta la zucca e conditela con un po’ di rosmarino tritato e sale. Mescolate bene e tenete da parte.
Quando lo stufato sarà pronto ricoprite la superficie con la zucca schiacciata, una grattata generosa di formaggio e via in forno a gratinare a 190° fino a che non sarà dorato e croccante in superficie.
Se non avete usato la pentola di ghisa e non ne avete una che va in forno, trasferite tutto in una teglia e fate lo stesso procedimento con la zucca!
Ed ecco fatto! Un comfort food invernale perfetto!
Dosi variate per porzioni