C’è ancora qualche occasione per sfoggiare il vostro non-cotechino! Ad esempio per festeggiare l’epifania!
È semplice e davvero gustosissimo, servito con le lenticchie è davvero perfetto!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Non-Cotechino (Polpettone di patate e barbabietola)
- 500 gpatate (lesse)
- 300 gricotta di soia
- 100 gbarbabietole rosse, cotte, bollite
- 50 gfecola di patate
- 15 gerbe aromatiche (io ho usato timo, rosmarino, origano)
- sale
- olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- 1 cucchiaiocurcuma in polvere
Per la salsa al vino rosso
- 350 mlvino rosso
- 10 gamido di mais (maizena)
- 2 cucchiaizucchero di canna
Strumenti per preparare il Non-Cotechino (Polpettone di patate e barbabietola)
- Vaporiera
- Carta forno
- Spago da cucina
- Schiacciapatate
Preparazione del Non-Cotechino (Polpettone di patate e barbabietola)
Per prima cosa prendete le vostre patate bollite e passatele allo schiacciapatate, meglio se lo fate quando sono ancora calde.
Tritate finemente la barbabietola e conditela con il sale e il vostro mix di spezie preferito. Aggiungete anche le patate, la ricotta e la fecola.
Mescolate bene e se necessario aggiustate con dell’olio di oliva. Dovrete ottenere un impasto denso e compatto, in modo da poterlo far facilmente diventare un polpettone.
Quando avrete formato il vostro polpettone avvolgetelo nella carta forno, chiudete a caramella senza stringe troppo ed allo stesso modo fate due legature sulla lunghezza del polpettone.
Mettete a cuocere a vapore per una mezz’ora. Quando il polpettone sarà cotto vi sembrerà morbido, non preoccupatevi è normale, raffreddando si rapprenderà.
Quando sarà ben freddo toglietelo dalla carta forno e spennellatelo con il concentrato di pomodoro disciolto in un poco di olio. Cospargete con la paprika, ungete bene una teglia e mettevi sopra il vostro polpettone.
Infornate a 200°C fino a che non avrà fatto una golosa crosticina!
Se volete abbinarlo alle lenticchie seguite il link per la ricetta.
Per preparare la salsina al vino rosso vi basterà mescolare vino, zucchero e amido in un pentolino, metterlo sul fuoco e portarlo a bollore. Lasciate andare a fuoco basso fino a che non si sarà addensata!
Vuoi essere sempre aggiornato?
Iscriviti al CANALE TELEGRAM
--- Da oggi è disponibile su Amazon il mio libro "Zuppe e Minestroni per le quattro stagioni".
---
Musica
Ecco un po di musica da ascoltare durante la preparazione della vostra ricetta 🙂
Chitarre Acustiche (Saturday Night Vegan Pizza)
Pianoforte (Sunday Bread)