Sapevate che il cavolfiore appena sbollentato in acqua acidula e mangiato ancora croccante e scrocchiarello è buonissimo? Se non lo sapete dovete assolutamente provare questa ricetta e se lo sapete dovete provarla comunque!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Cavolfiore picolo
- q.b.Olive nere in salamoia
- q.b.Cetriolini sottaceto
- q.b.giardiniera a filetti (vanno bene anche i peperoni sottaceto o la giardiniera a pezzi)
- q.b.Capperi
- q.b.Origano fresco
- q.b.Aceto di mele
- 1 filoOlio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Contenitore
- 1 Schiumarola
Preparazione
Per prima cosa pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e togliete sia le foglie che le parti interne più dure. Non buttatele, potrete usarle per una gustosissima minestra di recupero.
Intanto in una pentola fate bollire l’acqua. Quando bolle aggiungete un paio di cucchiai di aceto e buttate le cimette di cavolfiore. Lasciatele davvero poco, dovranno essere croccanti. Più croccanti sono e meglio è.
Una volta che avete sbollentato il cavolfiore potete preparare il condimento.
Tagliate i cetriolini nel vostro contenitore ed aggiungete la giardiniera, le olive ed i capperi. Infine mettete il cavolfiore e l’origano fresco sminuzzato. Finite di condire con una generosa quantità di aceto di mele ed un filo di olio evo. Se volete potete anche salare, ricordandovi che capperi ed olive sono già abbastanza salate.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Iscriviti al CANALE TELEGRAM
--- Da oggi è disponibile su Amazon il mio libro "Zuppe e Minestroni per le quattro stagioni".
---
Musica
Ecco un po di musica da ascoltare durante la preparazione della vostra ricetta 🙂
Chitarre Acustiche (Saturday Night Vegan Pizza)
Pianoforte (Sunday Bread)