La versione classica di questa famosissima salsa orientale. Si prepara in 5 minuti, che poi è anche il tempo che ci si mette a finirla. Sul pane, nelle piadine o direttamente dal cucchiaio, non potrete più farne a meno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaInternazionale
- Energia 131,30 (Kcal)
- Carboidrati 12,60 (g) di cui Zuccheri 0,93 (g)
- Proteine 5,02 (g)
- Grassi 6,66 (g) di cui saturi 0,74 (g)di cui insaturi 1,97 (g)
- Fibre 3,92 (g)
- Sodio 105,32 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti Hummus di Ceci
- 1 confezionececi cotti, bolliti
- succo di limone
- 2 cucchiaitahina
- q.b.sale
- q.b.aglio in polvere
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- ghiaccio
Strumenti per l’hummus
- 1 Frullatore / Mixer
Preparazione dell’hummus di ceci
Scolate i ceci e metteteli nel frullatore. Potete anche usare i ceci secchi e cotti da voi, verrà ancora più buono. Ai ceci aggiungete tutti gli altri ingredienti compresi i cubetti di ghiaccio. Per questa prima frullata dovrebbero bastarne tre o quattro. Date una prima frullata, assaggiate ed aggiustate di sale e spezie in base ai vostri gusti.
A seconda della consistenza che avete ottenuto, potete aggiungere altri cubetti di ghiaccio per rendere più cremoso l’hummus. Se usate i ceci in scatola, ne serviranno meno, mentre sarà necessario aggiungerne di più se usate i ceci cotti da voi. Frullate ancora fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Completate con un filo di olio e una spruzzata delle spezie preferite ed il vostro hummus è pronto per essere spalmato sul vostro pane casereccio!
Consiglio N* 1
Per un Hummus più cremoso e spumoso, aggiungete qualche cubetto di ghiaccio ed un goccio di acqua tiepida prima di frullare. Questo renderà il vostro hummus davvero super spumoso, perfetto per tuffarci dentro del pane!
Consiglio N* 2
Ho scoperto da qualche tempo come fare una deliziosa salsa a partire dalla salsa Tahina. Procedete così 3 o 4 cucchiai di salsa Tahina, succo di un limone, un pizzico di sale e mezzo di acqua calda (non bollente). Mescolate molto bene fino che non vedrete che la salsa cambia colore e consistenza. La vedrete diventare più chiara e densa. È una delle cose più buone mai mangiate. Io uso questa salsa per decorare l’Hummus, la verso sopra. Ovviamente mettendola in questo modo non la aggiungo altra Tahina quando frullo.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Iscriviti al CANALE TELEGRAM
--- Da oggi è disponibile su Amazon il mio libro "Zuppe e Minestroni per le quattro stagioni".
---
Musica
Ecco un po di musica da ascoltare durante la preparazione della vostra ricetta 🙂
Chitarre Acustiche (Saturday Night Vegan Pizza)
Pianoforte (Sunday Bread)