La stagione delle zucchine ormai è alle porte e ci vogliono nuove idee per utilizzare al meglio anche i fiori!
Questa la trovo un’idea eccezionale! Facile, veloce e leggera.
Perfetta per quando le giornate saranno più calde e non avrete voglie di cucinare o stare troppo davanti ai fornelli caldi!
Siete pronti?
Leccatevi i baffi e salvate la ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 182,91 (Kcal)
- Carboidrati 17,87 (g) di cui Zuccheri 13,81 (g)
- Proteine 11,14 (g)
- Grassi 8,24 (g) di cui saturi 3,76 (g)di cui insaturi 0,13 (g)
- Fibre 1,87 (g)
- Sodio 145,16 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 9fiori di zucca
- 500 gyogurt greco (di soia senza zucchero (per i vegetariani va benissimo lo yogurt greco))
- 5 filettipomodori secchi
- q.b.erbe aromatiche (io ho usato erba cipollina, origano fresco e maggiorana)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- succo di limone
- 2zucchine (piccole, per decorare)
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa vi consiglio di mettere a cola lo yogurt. Semplicemente versate lo yogurt di soia dentro un canovaccio appoggiato su un colino e lascia che l’acqua colo un paio di ore, o fino a che lo yogurt non sarà ben addensato.
Se siete vegetariani e usate lo yogurt greco questo passaggio non è necessario.
Ora potete tritare finemente le erbe aromatiche che avete scelto insieme ai filetti di pomodoro secco e se vi piace potete aggiungere anche della scorza di limone.
Mescolate il trito con lo yogurt, salate ed aggiungete un filo di olio.
Ora molto delicatamente pulite l’interno dei fiori di zucchina. Vi basterà togliere i pistilli da dentro il fiore, ma fare attenzione a non romperli.
Una volta svuotati i fiori, riempite una sac a poche con la crema di yogurt e farcite i fiori di zucchina e chiudeteli bene arrotolando l’estremità superiore.
A questo punto utilizzano uno spacchettatore formate gli spaghetti di zucchina e conditeli semplicemente con olio, sale ed abbondate limone. Lasciateli marinare.
Scaldate un filo di olio in una padella ed quando sarà ben caldo adagiatevi sopra i fiori di zucchina. Fateli rosolare bene e quando saranno belli bruniti girateli sull’altro lato e fate colorare anche questo.
Quando saranno belli colorati con una crosticina croccate saranno pronti per essere impiattati!
Adagiateli sugli spaghetti di zucchine marinati e guarnite con qualche ciuffo di yogurt!
Vuoi essere sempre aggiornato?
Iscriviti al CANALE TELEGRAM
--- Da oggi è disponibile su Amazon il mio libro "Zuppe e Minestroni per le quattro stagioni".
---
Musica
Ecco un po di musica da ascoltare durante la preparazione della vostra ricetta 🙂
Chitarre Acustiche (Saturday Night Vegan Pizza)
Pianoforte (Sunday Bread)